Recensione: Tredici (SPOILER)

Dopo aver postato a botta calda la recensione di “La forma dell’acqua” sono stata colta da qualche rimorso. Prima di tutto mi hanno fatto notare che gatto contro mostro della laguna nera non è uno scontro impari: si tratta di predatore contro predatore. Vero: il gatto ha scelto lo scontro e mal gliene è incolto. Ma più in generale mi è parso di aver criticato il film in modo reazionario, quando invece andrebbe visto in maniera progressista, come campione delle minoranze in un clima in cui sembra invece che i diritti civili vadano indietro. Ma proprio questo è stato il mio problema durante la visione: non riuscivo a identificarmi nel messaggio positivo, non riuscivo a crederci, per motivi che non avevano nulla a che fare con il contenuto del messaggio.

Per dare un esempio della mia tendenza reazionaria che in realtà deriva dalla delusione dovuta alla mancanza di identificazione in un’opera d’arte, ecco la recensione della popolare serie televisiva “Tredici” che ho scritto per il giovane figlio di un’amica, perché non prendesse per oro colato ogni parola. La serie mi è piaciuta, ma non ci ho creduto. Così come, al contrario, ho creduto alla prima stagione di “The Handmaid’s Tale” perché più che all’ideologia la serie dà spazio alla psicologia dei personaggi (diversamente dagli anni ’80, in cui il romanzo di Margaret Atwood veniva vantato come un’opera politicamente fondamentale, motivo sufficiente per me per scappare – per me la politica è veleno). Per bilanciare la negatività, aspettatevi una recensione di “Handmaid’s Tale”, e/o di un romanzo adolescenziale ormai un po’ datato ma che io ho adorato per come ha fatto risuonare le corde del mio cuore. E ora passiamo a “Tredici”.

SPOILER

“Tredici” (in originale “13 Reasons Why”) è una serie televisiva americana in 13 puntate che descrive attraverso una serie di flashback le 13 ragioni per cui una diciassettenne statunitense si è suicidata. Il pretesto narrativo è che prima di uccidersi Hannah registra su 7 vecchie cassette a nastro (la serie è ambientata ai giorni nostri) la sua denuncia verso il bullismo di 13 compagni di scuola, maschi e femmine, che, in un’escalation fino alla violenza sessuale, l’hanno spinta al suo gesto.

Non sono adolescente da più di trent’anni e ricordo di aver subito i peggiori episodi di bullismo dalla prima infanzia fino alla scuola media. I miei compagni di liceo erano abbastanza tranquilli, ma a quell’epoca i miei problemi mentali cominciavano a manifestarsi e quindi le mie interazioni con loro sono difficili da giudicare, a parte alcuni casi di offesa diretta. Ai giorni nostri il suicidio fra adolescenti ha raggiunto un picco anche a causa della diffusione dei social media che hanno reso molto facile aggredire qualcuno a distanza e magari nell’anonimato, una situazione completamente diversa da allora.

Quindi non sono la persona più adatta a parlare di questa serie; sto solo cercando di capire il motivo per cui è diventata per me un “trigger” ansiogeno. La mia premessa tenta di spiegare perché, di fronte a questo tema gravissimo che ha davvero bisogno di essere denunciato, “Tredici” non mi ha convinta, anzi.

La serie è di ottima fattura. L’espediente dei nastri, organizzato da Hannah in modo che tutti i bulli li ricevano in sequenza, funziona come un magnete per mantenere l’attenzione dello spettatore. La storia comincia quando il protagonista Clay, un ragazzo solitario, timido e nerd che assomiglia vagamente al giovanissimo Edward Norton di “Schegge di Paura”, trova i nastri sulla porta di casa. Appena comincia ad ascoltarli si rende conto della situazione e comincia a temere di essere una delle “13 ragioni”, anche se era innamorato di Hannah e l’aveva sempre trattata bene. Man mano che la serie prosegue si stabilisce una potente dinamica fra i bulli e Clay – lui è sempre più sconvolto da quello che sente sui nastri e comincia ad agire in maniera aggressivamente vendicativa verso di loro – e all’interno del gruppo di bulli, che non sono all’inizio un “branco” ma tendono a fare fronte comune quando si comincia a capire che tutti loro hanno già ascoltato i nastri e temono che Clay li renda pubblici per fare giustizia a Hannah.

La serie ha suscitato polemiche su Internet per l’uso didattico che se ne fa in alcune scuole e l’apparente orientamento verso gli spettatori adolescenti. Comprendo che uno dei messaggi principali è che non esiste l’ “essere troppo sensibili”, che una persona va rispettata indipendentemente dall’aspetto che presenta al mondo, che “fatti crescere una pelle più spessa” non è una scusa per deridere il prossimo. Ma è un messaggio complicato in un mondo in cui gli adulti sono i primi a comportarsi così, a dire a chi manifesta un disagio “se non sopporti il caldo vattene dalla cucina”. Non è un caso che esistano tanti modi di dire per indicare coloro che non si conformano alla norma di duri e puri e per giustificare il maltrattamento da parte degli altri: si tratta di bullismo adulto istituzionalizzato. Ho la sensazione che concentrando la serie sugli adolescenti vada perso un messaggio più generale a favore del rispetto a tutte le età.

Ci sono poi problemi dal punto di vista schiettamente narrativo. La mia obiezione principale è che il personaggio di Hannah può non risultare simpatico, il che rende difficile relazionarsi con lei. Non si tratta di incolpare la vittima, cosa che succede fin troppo spesso, ma di esaminare quanto la serie sia efficace nel denunciare il  terribile fenomeno del suicidio.

Cominciamo con il problema della comunicazione fra personaggi. Hannah è una ragazza graziosa, più intelligente della media, non una di quelle “popolari” che diventano cheerleaders, ma neanche un mite topino. A volte viene da urlare allo schermo quando Hannah e Clay non spiegano ai genitori – o l’una all’altro – che cosa li renda così rabbiosi e disperati. Figlia unica (come Clay), Hannah ha una normale famiglia WASP, non invasiva né incline agli abusi, con un padre di buon carattere e una madre che cerca di stabilire un legame positivo con lei. Uno dei punti fondamentali della serie è che questi aspetti positivi non impediscono di cadere nella spirale del suicidio, perché la comunicazione fra adolescenti e genitori – e fra loro – è minata da un senso di vergogna: parlare dei propri problemi sarebbe una debolezza imperdonabile, una violazione di un codice non scritto per cui perfino i più intelligenti devono mantenere una facciata di forza per non essere considerati “diversi”. E’ un fenomeno ben noto che dopo queste tragedie parenti e amici rimangono dolorosamente sbalorditi e si chiedono “perché non ci ha mai detto niente”. Eppure ci sono molti momenti in cui Hannah ha qualcosa che la tormenta, ma deride o addirittura insulta Clay perché “non ci arriva”. Fino a che punto questo è spiegabile con la sua necessità ossessiva di mantenere una facciata? È abbastanza chiaro nella serie il motivo di questo forzato silenzio?

Addirittura, fin dall’inizio Hannah mostra lei stessa sfumature di aggressività e bullismo. È probabile che sia un meccanismo di difesa, ma non la rende più attraente come personaggio. Tratta il suo primo amico al nuovo liceo con una specie di disprezzo, chiamandolo “Ehi maschio”, al che lui, un poco sgomento, replica “Ehi femmine” a Hannah e a una sua amica. Il tono generale della scena è giocoso, ma immaginare un’inversione dei ruoli è inquietante. A causa dei continui sbalzi temporali, non è chiaro se questo comportamento si verifichi quando Hannah ha già subito maltrattamenti, quindi non si capisce l’ostilità di Hannah verso il ragazzo.

Hannah appare inoltre manipolatrice e, almeno in un caso, bugiarda, o quanto meno affetta da ricordi selettivi (manifestazione di stress e disagio mentale? Vedi sotto.) Nei nastri accusa un ragazzo di aver buttato via un messaggio che lei gli ha scritto, mentre quando vediamo l’evento dall’esterno il ragazzo lo conserva; c’è da fidarsi dell’occhio della telecamera, quando non rappresenta il punto di vista di Clay? Clay stesso viene gettato nell’angoscia più profonda quando comincia ad ascoltare il “suo” nastro, uno degli ultimi, solo per scoprire alla fine che Hannah lo ha incluso fra i 13 “solo perché lui era diverso dagli altri”, quindi giudicandolo positivamente. Pur tenendo conto dello stato alterato di Hannah mentre registra i nastri, quello che fa al tenero Clay è straordinariamente crudele e tradisce una misandria generale. È giustificabile con ciò che le è successo, o era una sua tendenza fin dall’inizio, solo in seguito esacerbata dalle violenze fisiche e morali?

La freddezza di Hannah pone un’altra domanda. E’ possibile che una ragazza che riesce a organizzare una vendetta così complessa, sottile ed efficace nei pochi giorni precedenti a un suicidio calcolato al minuto (per permettere al primo bullo la ricezione dei nastri) non abbia saputo mettere a frutto queste eccezionali risorse intellettive per agire prima di giungere al suicidio? Forse no, forse il punto è proprio questo, ma che la rabbia gelida di Hannah la porti necessariamente all’autodistruzione richiede uno sforzo di immaginazione. Non viene mai neanche menzionata la possibilità della malattia mentale. (Ehilà compagni di depressione ansiosa!) Nessuno sospetta che Hannah possa essere bipolare, maniaco-depressiva, affetta da stress post-traumatico etc., tutte malattie diffusissime per le quali, nella realtà e nella fantasia, sembra non esistere prevenzione, e nessuno, come dicevo più sopra, coglie mai i segni in tempo per evitare la tragedia. Basta guardare la cronaca. Se questo avvenisse, non ci sarebbe la serie… o sì? C’era modo di mostrare la tragedia di Hannah e allo stesso tempo denunciare l’ignoranza verso le malattie mentali, oltre che il bullismo?

Per tornare alla serie in generale, un altro limite è che si ha l’impressione che il bullismo possa essere rivolto solo verso una ragazza. Clay viene accantonato dai suoi coetanei maschi, ma è chiaro – fin dalla sua prima impressione ascoltando i nastri – che l’idea del suicidio non gli è mai passata per la testa (gliela fa venire Hannah). Tre dei protagonisti sono gay, ma si limitano a menzionare possibili discriminazioni; non vediamo nulla di come questo sia avvenuto (viene violata la regola base della fiction, “Show, don’t tell”). Una di loro ha due padri gay e teme di essere derisa dai bulli, ma questo non succede, anzi lei entra nella loro banda contro Clay. Il liceo è meravigliosamente equilibrato in fatto di etnie; nessuno viene discriminato per il colore della pelle. E quanto alle differenze religiose, è semplice: nessuno mostra alcuna manifestazione di spiritualità, a parte qualche crocifisso stereotipato addosso a latinos e ragazze goth. Questo idealismo selettivo può essere un espediente di condensazione per concentrarsi su un soggetto specifico (il bullismo sessista verso le ragazze), non potendo considerare tutti i possibili modi di discriminazione, eppure la descrizione del liceo di Hannah sembra un’utopia politicamente corretta in cui l’unico tema dominante è il femminismo. Si possono sospettare motivazioni ideologico-politiche da parte dei produttori, quando invece le interazioni umane e l’abile struttura narrativa dovrebbero bastare a mantenere l’interesse dello spettatore per quest’opera di denuncia.

Il fatto che la vittima della storia sia una ragazza porta con sé un altro problema. A parte un paio di casi, la maggior parte delle 13 ragioni sono legate al sesso: cominciando dalla fin troppo comune situazione per cui una foto intima e innocente viene diffusa sui telefonini di tutta la scuola, e via degenerando. Gli episodi descritti sono vergognosi, ma non hanno una controparte che sarebbe stata adatta anche a un ragazzo, rendendo più universale il messaggio. Hannah non è grassa o brutta, non è handicappata, non è una secchiona, non viene da un quartiere povero. La motivazione principale per gli abusi che subisce è l’essere vista solo come oggetto sessuale. Il che è gravissimo, ma non è l’unica modalità di bullismo.

I produttori hanno scelto di concentrarsi sulla violenza sessuale in ogni sua forma, e “Tredici” è chiaramente un’opera di denuncia, ma mi viene da pensare: quale scopo si propone, al di là dell’essere un buon prodotto, artisticamente ben fatto? Sensibilizzare genitori, insegnanti e figure di autorità, certamente; ma quali misure potrebbero essere prese quando gli adolescenti vengono descritti come blocchi marmorei inaccessibili agli adulti? E per quanto riguarda i ragazzi stessi? Se un ragazzo o una ragazza viene spinto da questa serie a trattare meglio il suo prossimo, è già un risultato, ma temo che in questo caso sarebbe una persona già abbastanza sensibile da non cominciare neanche a commettere atti di bullismo. Quanto ai bulli incattiviti, la serie può davvero convincerli a non considerare le ragazze come pezzi di carne? Non ci sono vere redenzioni in “Tredici”, solo atti di dispiacere da parte dei personaggi moralmente grigi e reazioni di difesa aggressiva da parte dei “cattivi”, preoccupati solo delle conseguenze per se stessi.

“Tredici” ha una sua ragione d’essere in un mondo in cui le donne sono considerate libero terreno di caccia fino all’omicidio, e non so in quale modo avrebbe potuto essere migliore senza sacrificare il ritmo e la struttura. Mi chiedo solo se non corra il rischio di presentare il suicidio come esclusiva delle ragazze sensibili ma allo stesso tempo abbastanza fredde e intelligenti da trasformare la propria morte in una vendetta collettiva. Ripetute visioni della serie potrebbero dare risposta a tutte queste domande, ma resta il problema se sia il caso di esporla – o addirittura utilizzarla come strumento didattico – a ragazzi delle medie, a malapena in grado di cogliere tutte queste sfumature.

 

 

 

 

Informazioni su PB Cartoceti

Laureata in Lettere Moderne con indirizzo Filologia Romanza all'Università del Sacro Cuore di Milano. Scrivo da sempre racconti e romanzi; alcuni racconti sono stati premiati. Svolgo attività di traduttrice (per più di dieci anni presso la casa editrice Fanucci, ultimamente di racconti apocrifi di Sherlock Holmes per la Delos) e di saggista. Tengo conferenze su vari argomenti letterari, in particolare gli studi tolkieniani. Contattatemi solo in caso di emergenza a pbcartoceti AT tiscali DOT it
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.