Novegro, la nuova traduzione

potteradunoSapete tutti la nuova traduzione di cosa. Ringrazio Marina Lenti e Paolo Gulisano che hanno parlato rispettivamente della questione legale e della storia editoriale che ha portato alla traduzione Fatica. A me toccava la parte linguistica, ma per la prima volta non credo di aver fatto un buon lavoro. Lo scarso pubblico non c’entra, c’entra che ero incacchiata come una biscia.

Ho cercato di dare un parere da scrittrice e traduttrice, ma non avevo “studiato” abbastanza, e non sono riuscita a fare a meno del sarcasmo. Me ne sono resa conto quando ho sclerato mentre cercavo di spiegare perché sia Alliata/Principe che Fatica, per dirla papale papale, non sappiano l’inglese quando traducono anche solo i primi 4 versi della Canzone di Eärendil.

La mia ultima conferenza di tante, l’anno scorso al Raduno di San Marino, era su Eärendil, e non avevo potuto fare a meno di far notare come la traduzione originale (Alliata/Principe) tradisse il senso di quei 4 versi. E adesso, tanto battage sulla traduzione Fatica, l’ultima parola su Tolkien, la restituzione del vero senso, l’uscita dall’oscurità e palle varie, e Fatica non sa l’inglese abbastanza da capire che with timber felled / in Nimbrethil significa “con legno abbattuto a Nimbrethil”. Non significa “costruì una barca di legno / per recarsi sino a Nimbrethil” (Alliata/Principe), ma se adesso abbiamo fra le mani l’Unica Vera Traduzione, beh, sappiate che non vuol dire neanche “costruì una barca a Nimbrethil”!

limortaccitua

Ma li mortacci tua

Cioè, ‘sto povero ragazzo padre (di Elrond ed Elros) dimorava ad Arvernien (non “si attardava” – A/P – e tanto meno stava “a oziare” – Fatica, ancor più offensivo: uno sta lì a oziare quando è in gioco il mondo e la vita di sua moglie perché quegli imbecilli dei Figli di Feanor sanno che lei possiede un Silmaril?) e per andare a chiedere aiuto ai Valar si costruisce una nave con legno portato da Nimbrethil. Ma porca la miseria maiala, è tanto difficile?

La vecchia traduzione sarà pur piena di svarioni, ma la nuova, per cui tanto se la tirano Fatica e i suoi sponsor, lo è altrettanto, forse di più. E’ stato in quel momento durante la conferenza che, per un calo di zuccheri o serotonina, o semplicemente per la comprensione razionale che i fan di Tolkien non anglofoni sono nella biomassa fino al collo da 50 anni e per l’eternità a venire, mi sono resa conto che nulla serviva a niente.

huffleIl risultato è che, anche se ne avevo voglia, non farò MAI una conferenza sul Signore degli Anelli. Per il 2020 ho in programma un qualcosina su Mandos; ma non mi beccherete MAI PIU’ a balbettare sul palco su cose tipo “Sì, perché quando Grampasso… come? Passolungo? ok, quando Passolungo porta gli hobbit a Colle Vento… come? Svettavento? Ma è una collinetta, cacchio c’entra Svetta? E perché vento quando weather significa gli elementi in generale, vento, acqua, neve etc? Ah, Alliata non ha capito nulla? Beh allora, perché Fatica ha tenuto vento?…” No grazie. La vita è troppo breve.

[Edit: dalla regia mi fanno notare che in Sindarin Amon Sûl significa esattamente “Collina del Vento”. Era la più alta delle Colline Vento e quindi adatta per costruirvi una torre di guardia; Tolkien non specifica mai l’altezza, ma sia “Journeys of Frodo” di Barbara Strachey che “Atlas of Middle Earth” di Karen Wynn Fonstad suppongono che si levi 1000 piedi (circa 300 metri) dal terreno relativamente piano, tant’è vero che per raggiungere la cima basta mezz’ora. Quindi Alliata ha capito, Fatica no, perché una collina, per quanto sia un punto di osservazione, non “svetta”. Weather ha effettivamente una serie di significati in inglese, ma l’originale Sindarin è chiarissimo. Nel dubbio, risalire sempre alle lingue elfiche. Chissà se Fatica, che per sua stessa ammissione non è “uno specialista del fantastico”, ha almeno buttato un occhio a qualche lessico.]

A parte la crisi esistenziale, Novegro è stata carina, ho visto gli amici, ho comprato i gadget (ma quanto sono figa con gli orecchini Tassorosso? MAI Tassofrasso! Omioddio, basta, no seriamente, ragazzi, leggete in inglese perché non se ne può più). Sarebbe bello avere spazi migliori e un minimo di rimborso spese ai relatori che vengono da fuori (non io che sono a mezz’ora di distanza), ma in generale è andata bene. Ora torno a dormire, ieri ho dormito 14 ore e il trend continua. Chissà perché.

 

Informazioni su PB Cartoceti

Laureata in Lettere Moderne con indirizzo Filologia Romanza all'Università del Sacro Cuore di Milano. Scrivo da sempre racconti e romanzi; alcuni racconti sono stati premiati. Svolgo attività di traduttrice (per più di dieci anni presso la casa editrice Fanucci, ultimamente di racconti apocrifi di Sherlock Holmes per la Delos) e di saggista. Tengo conferenze su vari argomenti letterari, in particolare gli studi tolkieniani. Contattatemi solo in caso di emergenza a pbcartoceti AT tiscali DOT it
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.